Il viaggio di André Maurel in Calabria

COMUNICATO STAMPA

Il viaggio di André Maurel in Calabria per le edizioni LYRIKS presentato dalla prof.ssa Anne-Christine Faitrop-Porta


Un viaggiatore francese in Calabria”, di André Maurel _ curato, commentato e tradotto da Anne-Christine Faitrop-Porta per le edizioni LYRIKS _ , verrà presentato in Calabria in una serie di appuntamenti culturali dal 5 all’8 agosto 2022.
Dopo l’entusiasmante anteprima, nel maggio scorso, presso lo stand istituzionale della Regione Calabria al Salone del Libro di Torino 2022, sabato 6 agosto, alle  ore 18:30, l’editore Nino Cannatà e la curatrice avvieranno gli incontri a partire da Cittanova _  sede della casa editrice indipendente LYRIKS _, presso la suggestiva Villa comunale “C. Ruggiero”, in dialogo con Francesco Idotta, scrittore e docente di Storia e Filosofia. L’appuntamento vede l’adesione dell’Alliance Française di Reggio Calabria e il patrocinio del Comune di Cittanova.

Si proseguirà domenica 7 agosto, alle ore 22:00, presso l’Arena dello Stretto, nell’ambito del salotto letterario organizzato da Xenía Book Fair, Fiera nazionale del libro all’aperto di Reggio Calabria, con l’intervento di Iris Germanò, Presidente dell’Alliance Française di Reggio Calabria. Il piccolo tour di presentazioni calabresi si concluderà lunedì 8 agosto, alle ore 18:30, presso il Parco Gancìa a Lamezia Terme, durante la rassegna letteraria Ex Libris, a cura del poeta Pasqualino Bongiovanni e dell’assessorato alla Cultura del Comune, rappresentato da Giorgia Gargano e che interverrà insieme a Raffaele Gaetano, scrittore, giornalista e filosofo.

Il volume “Un viaggiatore francese in Calabria”di André Maurel (Parigi 1863-1943, saggista e narratore), in edizione bilingue italiano-francese e in un’accurata veste editoriale, apre la nuova collana di prosa ITER con illustrazioni a colori, fotografie d’epoca, ritratti e riproduzioni di lettere autografe di Marcel Proust, Gabriele D’Annunzio, Stéphane Mallarmé, André Gide e Maurice Denis.

“Ecco un libro di viaggio pieno di grazia”, ha dichiarato Paule Amblard, storica dell’arte, che abita oggi nella casa di André Maurel, a Parigi. Secondo Florence Vedrenne, pronipote di André Maurel, “Si delinea in questo libro un’intera epoca di grande vivacità intellettuale. Un bell’inizio per la nuova collana di viaggi che promette di rivelarci molto del passato, pur mirando al nostro futuro”.

André Maurel, ingiustamente caduto nell’oblio in Francia quanto in Italia, ha compiuto ai primi del Novecento questo viaggio in Calabria che è, per lui come per il lettore, una vera e propria rivelazione. La pubblicazione del volume è stata condotta con cura scrupolosa dalla prof.ssa Anne-Christine Faitrop-Porta che, con esperienza di ricercatrice, ha riportato alla luce diversi documenti (alcuni inediti in Italia, altri dati per dispersi), i quali testimoniano i numerosi rapporti dell’autore con gli intellettuali e gli artisti dell’epoca. Durante la ricerca presso la famiglia Maurel a Parigi sono emersi, inoltre, numerosi ritratti e fotografie, nonché un busto bronzeo, le cui riproduzioni vanno a impreziosire il libro con una galleria d’immagini d’epoca.

Il viaggio di André Maurel rappresenta la dovuta riscoperta di un ammiratore dell’Italia, un originale e profondo omaggio alla Calabria da parte di un amante della Magna Grecia e la rivelazione di una fraternità che conciliando età, condizioni e fedi, redime gli uomini dalla solitudine e li unisce in una comunanza salvifica.

Nota biografica della curatrice
La professoressa Anne-Christine Faitrop-Porta ha ricevuto diversi premi letterari, pubblicato 18 libri e 130 articoli sui contatti culturali tra la Francia e l’Italia a fine Ottocento-inizio Novecento e sull’influsso che l’Italia ha esercitato su scrittori viaggiatori come Ernest Renan, Émile Zola e René Bazin, di cui ha pubblicato in due libri i resoconti di viaggio in Calabria e in Sicilia. La scoperta della prima traduzione in Italia di pagine di Marcel Proust ad opera di Corrado Alvaro le ha ispirato l’interesse per lo scrittore, di cui conosceva bene la regione di nascita, per esservi venuta varie volte per conferenze sui viaggiatori francesi in Calabria. Ad Alvaro ha dedicato, infatti, otto dei suoi libri sui viaggi in Francia, Germania, Turchia, Russia, così come ai versi e ai racconti della Grande guerra.


Nota biografica dellautore
André Maurel (1863-1943), giornalista e saggista, romanziere e commediografo, ispettore generale dei musei a Parigi, percorre l’Italia e ne descrive borghi, città e paesaggi in diciotto libri. Amante di Wagner, è impegnato nella difesa di Dreyfus nell’affaireche divide la Francia e firma la protesta contro l’arresto di Gor’kij. Pubblica ne “Le Figaro” una lettera aperta di D’Annunzio sul plagio e un sonetto di Mallarmé, appena eletto “Prince des poètes”. Amico di Anatole France, di Bourget e di Coppée, è in contatto con Proust, Barrès, Gide, Mirbeau, Régnier, lo storico Carcopino, l’artista Maurice Denis ed è stato ritratto dai pittori Lévy-Dhurmer e Detroy, dallo scultore Besnard e dal fotografo fiorentino Nunes Vais. In Italia, oltre a D’Annunzio, Maurel frequenta Guglielmo Ferrero, Giustino Fortunato, Giuseppe De Lorenzo e Vittorio Spinazzola. La sua visione dell’Italia, dichiaratamente soggettiva, è segnata dal rifiuto reciso del gotico e del barocco e dall’ammirazione per il Rinascimento, in particolare per pittori come Giotto, Piero della Francesca, Mantegna e Signorelli; dimostra vivo interesse anche per la contemporaneità. Visita con afflato storico e con spirito metodico, ispirato al prediletto Settecento, città e borghi, mai privo di attenzione, tuttavia, per gli spettacoli della quotidianità.
Può legittimamente definirsi un “cœur italien” questo artista che descrive la penisola con sensibile partecipazione all’arte e alla vita delle donne, degli uomini e dei bambini. 


Le Edizioni LYRIKS è una piccola casa editrice indipendente nata nel 2018 in Calabria, tra l’Aspromonte e il mar Mediterraneo. Attenta alla sperimentazione e alla produzione culturale a partire dal territorio che, con le sue molteplici risorse naturali, storiche e artistiche, è crocevia consolidato di linguaggi di inestimabile valore, LYRIKS si muove attraverso azioni di ricerca, studio e diffusione del patrimonio materiale e immateriale, per contribuire a una nuova e dinamica attività culturale e artistica, mirante al bene comune e alla riscoperta del rapporto uomo-natura. Le prime edizioni LYRIKS nascono per gioco o, forse, per necessità con un primo catalogo d’arte contemporanea e intorno alla poesia lirica di Lorenzo Calogero, che apre la collana Poiesis/Essenza del Poeta. Tra le altre collane, presenti o in preparazione, ITER, Contemporanea, Botanica e Identità.

Cittanova (RC), 2 agosto 2022

www.lyriks.it/edizioni